QUANDO RICHIEDERE UN INTERVENTO DI PSICOTERAPIA
La crescita di un bambino o di un adolescente può essere accompagnata da difficoltà di varia natura, che spaziano dai disturbi del neurosviluppo alle sfide legate alla regolazione emotiva e comportamentale. Quando le difficoltà impattano la qualità della vita del bambino e della sua famiglia, un intervento psicoterapeutico mirato può fare la differenza.
Alcuni segnali di allarme che indicano la necessità di un supporto psicologico sono:
- Difficoltà di regolazione emotiva (scatti di rabbia, ansia intensa, paure eccessive).
- Problemi nella socializzazione (difficoltà a instaurare e mantenere relazioni con i pari).
- Disturbi del neurosviluppo (ADHD, disturbi specifici dell’apprendimento, disturbi dello spettro autistico).
- Comportamenti oppositivi e provocatori (rifiuto delle regole, atteggiamenti di sfida).
- Difficoltà scolastiche persistenti nonostante il supporto didattico.
- Sintomi psicosomatici (mal di testa, mal di pancia ricorrenti senza cause mediche evidenti).
COME INTERVENIAMO
Il nostro approccio si basa su un intervento strutturato e personalizzato, che tiene conto delle caratteristiche individuali di ogni bambino e della sua famiglia.
- Primo colloquio conoscitivo con i genitori, per comprendere le difficoltà e raccogliere informazioni sulla storia evolutiva del bambino.
- Valutazione psicodiagnostica attraverso incontri individuali con il bambino o l’adolescente e, se necessario, l’uso di test standardizzati.
- Restituzione del profilo psicologico e condivisione di un piano di intervento mirato.
- Percorso terapeutico personalizzato, che può includere:
- Tecniche di regolazione emotiva e gestione comportamentale.
- Potenziamento delle abilità sociali e comunicative.
- Sostegno alla famiglia con strategie educative e relazionali.
- Collaborazione con la scuola per un supporto efficace nell’ambiente scolastico.
Il nostro obiettivo è aiutare i bambini e gli adolescenti a sviluppare strumenti per affrontare le loro difficoltà, migliorando il loro benessere e la qualità della vita familiare.